Impianti rilevazione fumi e incendio

Tif progetta e realizza impianti di rilevazione fumi e incendio utilizzando solo apparati corrispondenti alle normative internazionali

Rilevazioni fumi e incendio

UNI EN54,  è  il riferimento normativo per la rilevazione incendio, la norma UNI 9795 regola i criteri per la realizzazione di impianti fissi automatici di rilevazione e segnalazione di incendio con rilevatori puntiformi di fumo e di calore, e di attivatori manuali collegati o meno ad impianti di spegnimento.

I sistemi di rilevazione incendio fissi automatici permettono di rilevare fumo o variazioni di temperatura all’interno degli ambienti protetti, quelli fissi manuali permettono la segnalazione nel caso l’incendio sia rilevato dall’uomo.
In entrambi i casi i componenti trasmettono il segnale ad una centrale di controllo.

Lo scopo del sistema è quello di attivare piani di emergenza o evacuazione dei locali da parte di persone e/o animali e lo sgombero di beni nel più breve tempo possibile, e attivare l’intervento di componenti meccanici per il confinamento e lo spegnimento dell’incendio.

Spegnimento automatici

Un sistema comunemente identificato come impianto antincendio è in effetti un sistema capace di generare allarme  quando la concentrazione di fumo supera un determinato valore oppure quando si sprigionano fiamme.

Se questi sistemi sono  interfacciati con sistemi di spegnimento  si possono  raggiungere ottimi livelli di sicurezza.

Spinkler

Il sistema a pioggia o sprinkler è uno dei sistemi fissi di spegnimento d’incendio più efficace e più diffuso, spesso installato in “aree con elevate concentrazioni di persone (come alberghi, grandi magazzini ecc.), in depositi ed in genere dove l’ incendio può svilupparsi rapidamente”. Questo sistema ha la finalità di individuare ed estinguere l’incendio fin dalle fasi iniziali e può essere:

  • ad umido: caratterizzato dalla presenza costante dell’acqua nelle tubazioni, fino alle testine di erogazione;
  • a secco: l’acqua è presente solo a monte della valvola di controllo; il sistema a secco è spesso utilizzato quando l’impianto si trova installato all’esterno di strutture  dove le temperature risultano spesso prossime allo 0°.

Rilevazione Gas (CO)

A seconda della tipologia di materiali e lavorazioni presenti nei locali da proteggere è prassi integrare ulteriori controlli oltre alla rivelazione incendio studiando applicazioni per la rivelazione di parametri tecnici come il controllo temperatura, umidità, allagamento, presenza di monossido di carbonio, gas esplosivi o nocivi.

Vengono utilizzati soprattutto nei parcheggi pubblici o in aree chiuse dove la concentrazione di autoveicoli è elevata.